+39 348 140 2548
Via V. Luigi Bertelli, 21 - 50135 Firenze, It

Florence + Chianti

(da Livorno)

Da: 550.00 (IVA 10% escl.)

Firenze e il Chianti sono l’opportunità di visitare il cuore di una delle città d’Arte più importanti e visitate del mondo assieme a quello della sua campagna circostante caratterizzata dalla presenza di ettari di vigneti e oliveti distribuiti nelle valli intorno e conosciuta come la zona del Chianti; La visita di Firenze, con le sue origini Etrusco-Romane, ci fa tornare indietro di secoli e la fermata di qualche ora in città è la giusta occasione da cogliere quando si fa tappa in Toscana. La visita del Chianti è il giusto contrasto nonché l’altra grande occasione per toccare con mano e svegliare un palato che solo la campagna Toscana con il suo Chianti secolare può risvegliare. Immergersi in una degustazione di Vino e Olio di Oliva presso un’azienda vinicola prima di rientrare alla base è l’obiettivo di oggi… leggi tutto

Categoria:
I prezzi indicati tengono sempre conto della partenza e del ritorno da/a Firenze (presso la struttura dove alloggiate: Hotel o Appartamento). In caso di luogo diverso il prezzo può variare. Cortesemente contattateci per conoscere eventuale variazione di importo.
Tutti i prezzi si intendono IVA 10% esclusa;
Si considerano non inclusi nel prezzo:
- Pasti, bevande e degustazioni
- Eventuale Guida Turistica per il tour della(e) città
- Biglietti Musei e Attrazioni
- Eventuali ore extra: €45/h

Firenze tra le città d’arte d’Italia, nonché Capoluogo della Toscana, è universalmente riconosciuta come la culla del Rinascimento. In questa spendida città di origini Etrusche e Romane i primi insediamenti umani risalgono al IX secolo a.c. intorno al Fiume Arno che tutt’oggi attraversa la città e sulle zone collinari di Fiesole attorno a ‘Florentia’, com’era chiamata Firenze dagli etruschi. Dal 59 a.c. diventa un insediamento militare romano (castrum) sulle sponde dell’Arno formandone l’antica città a pianta rettangolare, circondata da mura e con all’interno una piazza centrale (foro) in cui si incrociano le vie principali (Cardo e Decumanos). In età medioevale e nonostante i conflitti interni tra Guelfi e Ghibellini Firenze divenne tra le città più ricche e potenti d’Europa. Tra gli esponenti di spicco della Firenze del XIII secolo non possiamo non menzionare Dante Alighieri considerato il Padre della lingua Italiana. Il Rinascimento ha visto, tra le persone di spicco vissute in questa città, artisti e scienziati del calibro di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Brunelleschi, Machiavelli, Botticelli, Galileo per nominarme alcuni. In età più recente (1865) Firenze fu Capitale d’Italia fino al 1871. Tra il XIX e XX secolo la popolazione raddoppia per poi triplicare grazie a turismo, commercio e industria. Tutt’oggi Firenze è una delle città d’Arte d’Italia col maggior numero di visitatori ogni anno.

Tra i luoghi interessanti da visitare a Firenze: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Chiesa di Santa Croce, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, la Piazza della Signoria, Piazza Pitti.

Il Chianti è l’area di produzione del vino tra i più antichi d’Italia e del mondo. Basti pensare all’anno di fondazione (1716) del Consorzio del Chianti Classico, che ingloba a se alcune centinaia di Aziende vinicole, per capire immediatamente che il Vino sia una tradizione Italiana secolare. E grazie a questa storicità che la gita di oggi è anche l’opportunità per saperne di più a proposito del vino tra i più longevi della Toscana e del mondo. La fermata presso una delle cantine del Chianti per una degustazione (e perché no anche di un pranzo) renderà la vostra giornata ancora più preziosa.

L’escursione di Firenze e del Chianti prevede la partenza dal Porto di Livorno alle ore 8am e un rientro alle 5pm. La durata totale, incluso il trasporto, e di circa 9 ore. Firenze può essere visitata autonomamente ma qualora si desiderasse un approfondimento storico e una visita più completa suggeriamo di farla con una Guida Autorizzata locale (ad un costo aggiuntivo, prenotatile sempre con noi) per circa 2/2,5 ore.

Gli Aeroporti dove

Operiamo di più